Rilancio economico, sociale ed occupazionale di Pozzuoli e dell’area flegrea.
Ecco il programma della associazione progetto in comune per le prossime elezioni amministrative nel comune di Pozzuoli del 12 giugno
La partecipazione attiva dei cittadini
Progetto in comune ritiene fondamentale, garantire alla Città un governo duraturo e coeso per determinare i necessari processi di ripresa, di sviluppo e di progresso del territorio.
La Pandemia ha contribuito ad alimentare in molti cittadini uno stato di profonda insicurezza e di distacco dalla politica e dalle istituzioni.
Obiettivo prioritario sarà quello di ristabilire un positivo rapporto di fiducia con la popolazione, delusa da una politica poco attenta alle reali e concrete esigenze della cittadinanza. Ovvero il dialogo e l’ascolto.
L’ascolto della Città, quello delle organizzazioni sindacali, dei comitati di quartiere e dei gruppi di cittadini, dell’associazionismo e del volontariato, andranno considerate non come un rituale da adempiere solo “una volta ogni elezioni” ma come un compito primario dell’Amministrazione. Ciò nella consapevolezza che l’ascolto e il confronto, seppur diverse per vigore e sensibilità, compongono nel loro insieme quel grande senso di comunità.
Questo tenendo presente che la situazione e’ ancora più esasperata dalla gravissima crisi economica e finanziaria che attraversa il Paese.
Si tratta di una crisi nazionale, europea e globale allo stesso tempo che non trova precedenti nella storia degli ultimi 60 anni.
Progetto in comune intende proseguire il percorso intrapreso dalla sua nascita ovvero:
- promozione, valorizzazione e salvaguardia dell’inestimabile patrimonio ambientale, paesaggistico, archeologico, storico ed architettonico al fine di garantire un effettiva fruibilità da parte dei cittadini anche attraverso l’individuazione di nuove forme di gestione;
- valorizzazione e sostegno delle realtà imprenditoriali esistenti e di quelle intenzionate ad investire sul territorio anche attraverso l’adozione di atti tesi a sburocratizzare i procedimenti amministrativi e finalizzati a dare certezze a quanti intendono promuovere iniziative occupazionali;
- attuazione di politiche di sviluppo dell’economia locale tese a favorire ed incentivare il turismo di qualità, esperienze industriali eco compatibili e a promuovere esperienze artigianali.
- Obiettivo prioritario del nostro programma è rappresentato dall’erogazione di un adeguato sistema di servizi alla persona e di prestazioni assistenziali. Come detto la grave crisi economica che colpisce il Paese ha determinato particolari ed ulteriori disagi e difficoltà soprattutto alle fasce deboli. La crisi ha contribuito ad accrescere la domanda dei servizi sociali. In questo quadro affronteremo le politiche sociali, ridisegnando e valorizzando tutti gli attori sociali presenti sul territorio: privato, sociale e volontariato che l’Ente deve sostenere ed integrare con i soggetti istituzionali. Occorre favorire e promuovere le attività delle Associazioni di volontariato presenti sul territorio al fine di garantire, attraverso il loro operato, i servizi socio-sanitari alla persona necessari ai cittadini. Adeguata attenzione va prestata per le attività in favore di soggetti diversamente abili. Altro obiettivo prioritario sarà rappresentato dall’adozione di ogni iniziativa per il superamento delle barriere architettoniche e per l’organizzazione di percorsi alternativi atti alla piena fruizione della città e di tutti i luoghi, non solo pubblici, da parte dei disabili.
La sanità e la salute dei cittadini
Il nostro programma elettorale non poteva non includere i servizi alla persona . Il nostro comune detiene una popolazione anziana che richiede una particolare attenzione . I servizi alla persona si arricchiranno con quanto stabilito con il nuovo Decreto Ministeriale che da un nuovo impulso alla Medicina del Territorio che comprenderà gli Ospedali di Comunità e le Case della salute . Noi crediamo che sia fondamentale una interazione tra l’Istituzione Comunale e la Asl Napoli 2 Nord sempre piu’ forte . Questa sinergia deve portare anche con il contributo del Terzo Settore dei Comitati Civici, con l’associazionismo, a progetti che possono trovare risorse pubblico/ privato a garanzia della popolazione meno abbiente . In questa ottica nasce la volontà di far nascere un Organismo come l’Osservatorio della Salute composto da professionisti del settore, associazionismo, cittadini . Quello dell’Osservatorio è un organismo già in uso in molti comuni; la partecipazione e’ su base volontaria e non ha ricadute economiche sulle casse dell’Ente Comunale . Una partecipazione attiva alla vita pubblica dei nostri territori .
La tutela dell’ambiente per un territorio piu’ sano
Particolare attenzione sara’ dedicata alla tutela dell’ambiente, questione ormai dirimente a livello globale e quindi anche al territorio di Pozzuoli; Il progetto/percorso che noi poniamo a base della nostra azione sara’ in linea con le normative di riferimento che consentono, adeguate alla situazione specifica del nostro territorio, per altro variegato dal punto di vista urbanistico e di destinazione delle varie aree sociali; Il primario principio di riferimento e’ “ la prevenzione”, il procedimento tecnico-amministrativa a Valutazione di Impatto Ambientale (Via), che consiste proprio in un procedimento di natura avente il fine di individuare preventivamente i potenziali impatti che determinati progetti pubblici o privati possono comportare sull’ambiente.
Ed ecco poi il principio della correzione, in via prioritaria alla fonte, dei danni causati all’ambiente: nel caso in cui non sia stato possibile evitare i danni mediante il ricorso ai principi di precauzione e prevenzione, occorre intervenire ex post a correggerli, per ripristinare nella misura possibile lo status quo ante, e nel provvedere al ripristino si deve intervenire innanzitutto sulla fonte dei danni. Ad esempio, si pensi alla normativa in materia di bonifiche.
L’azione che coerentemente con con il diritto vigente ci si impegna a mettere in atto e’ che i costi dei danni all’ambiente gravino sui soggetti responsabili degli inquinamenti. Ad esempio, possiamo fare riferimento alla disciplina delle bonifiche e del danno ambientale. In estrema sintesi, si ritiene che debba essere il responsabile dell’inquinamento a farsi carico di ripristinare le matrici ambientali danneggiate o inquinate e non altri soggetti “incolpevoli”. Quindi l’azione sara’ regolata all’interno delle regole generali in tema di tutela dell’ambiente, nonché per l’adozione degli atti normativi, di indirizzo, di coordinamento e nell’emanazione dei provvedimenti di natura contingibile ed urgente.
Tra questi si segnalano: il principio “dell’azione ambientale”, “dello sviluppo sostenibile”, “di sussidarietà e di leale collaborazione”, ove il principio “dell’azione ambientale” postula che la tutela dell’ambiente debba essere garantita da tutti gli enti pubblici e privati, nonché dalle persone fisiche e giuridiche, mediante un’adeguata azione che sia informata al rispetto dei canoni nazionali, regionali e comunitari in materia.
Ad esso si affianca il principio “dello sviluppo sostenibile”, il quale predica che ogni attività umana giuridicamente rilevante debba esercitarsi al fine di garantire che il soddisfacimento dei bisogni delle generazioni attuali non comprometta la qualità della vita delle generazioni future.
Nel quadro sopra delineato, tutte le iniziative amministrative saranno orientate a tutelare l’esistente e prevedere che nuovi insediamenti, di qualsiasi natura, non solo rispettino le normative sull’ambiente comprese quelle che saranno emanate ma, saranno privilegiate le iniziative che tendenzialmente e concretamente siano finalizzate a migliorare e mantenere la qualita’ ambiente oltre che a tutelarlo.
Legalità e trasparenza dell’azione amministrativa
Per affrontare in modo corretto le gravi questioni di Pozzuoli e, principalmente per progettarne il futuro, non si può che partire dalla legalità. Essa deve essere il faro della prossima amministrazione comunale ed ogni componente deve sentirsi investito del dovere di affermarla al di sopra di tutto. La legalità, dunque, deve “entrare” in ogni fase del processo amministrativo, e ciò lo si ottiene semplicemente con la trasparenza degli atti e soprattutto approvando disposizioni (delibere, ordinanze e determine ) non contorte, di facile lettura, e che non lascino spazio a interpretazioni personali .La legalità si raggiunge anche facendo conoscere al cittadino le modalità di disbrigo delle pratiche, i tempi certi di evasione delle istanze, del rilascio delle autorizzazioni, di risposte ad eventuali reclami, etc.. In sostanza, il nostro impegno sarà indirizzato a garantire che i cittadini possano verificare i risultati dell’azione amministrativa e la sua semplificazione tesa ad aiutare e tutelare gli stessi ogni qual volta debbano “attraversare” un iter burocratico. Una Città che offre sicurezza e garanzie ai cittadini ed ai visitatori è frutto, oltre che della cooperazione e dell’azione attenta di tutte le forze dell’ordine presenti sul territorio, anche dalla realizzazione di altri impianti tecnologici tra cui:
telesorveglianza;
illuminazione pubblica, ove mancante, specie con riguardo alle aree periferiche;
messa in sicurezza delle strade (rifacimento manti stradali e marciapiedi protetti, dissuasori di velocità, rifacimento della segnaletica orizzontale e verticale, rotatorie, ecc.);
dotare il Corpo della Polizia Municipale di autovelox mobili;
installare impianti di rilevamento foto-video ai semafori.
E’ auspicabile l’istituzione di distaccamenti della Polizia Municipale, a partire da Monterusciello, Toiano e Licola (ovviamente riadattando strutture pubbliche). E’ necessario che le pattuglie della Polizia Municipale siano visibili ed altamente dinamiche, presenti sul territorio nell’arco delle 24 ore. Il Comune deve sollecitare gli organi centrali competenti affinché si ottengano incrementi di personale delle forze dell’ordine, specie per i quartieri periferici.
Lo sviluppo socio-economico, l’occupazione e le attività produttive
Uno degli obiettivi principali del programma e’ il rilancio dell’economia e delle imprese, delle attività produttive del territorio, commerciali, artigianali e ricettive. Tali attività, per una città come Pozzuoli caratterizzata da una forte, potenziale,vocazione turistica, assumono un ruolo fondamentale anche a tutela della storia, della cultura, dell’arte e della tradizione imprenditoriale puteolana. Lo sviluppo socio -economico del territorio richiede principalmente l’attivazione di un sistema organico di azioni concertate nei vari ambiti, tra cui la crescita e la diffusione dell’innovazione tecnologica, il potenziamento delle attività di assistenza ed orientamento agli imprenditori, azioni espletate dallo Sportello Unico per le Attività Produttive. Nell’Area in questione è necessario coordinare gli interventi per lo sviluppo imprenditoriale in aree di degrado urbano con le strategie generali di sviluppo della città, sostenendo altresì le opportunità offerte a livello regionale, nazionale ed europeo. Pari valore viene attribuito al settore commercio, al recupero delle aree mercatali, allo sviluppo della realtà artigianale puteolana, al settore marittimo anche attraverso la promozione di nuove forme imprenditoriali.
L’Area Sviluppo Socio Economico sara’ Competitività è organizzata tramite:
- Servizio Sportello Unico Attività Produttive
- Servizio Programmazione Commerciale
- Servizio Programmazione Mercatale
- Servizio Marketing e Pubblicità
- Servizio Turismo
Il tutto tendente ad una razionalizzazione maggiore competitivita’ delle aziende presenti nel territorio il cui sviluppo, ottenuto anche per la sburocratizzazione e innovazione tecnologica degli uffici e delle procedure, favoriranno una maggiore occupazione;
La risorsa mare ed il turismo
La risorsa mare e’ da tempo ormai solo una potenzialita’ del territorio, in quanto resta irrisolto il problema della qualita’ delle acque;
problema a cui si aggiunge la completa fruizione, anche in termini di strutture e fruibilita’ delle spiagge;
Da ricordare inoltre che la caratteristica del nostro territorio, prima ancora del mare e’ il patrimonio artistico- culturale che va’ implementato e razionalizzato, in una parola rilanciato e ampliato per sfruttare al massimo le molte possibilita’ che offre;
Programma che intendiamo realizzare attraverso:
1) Attività di collaborazione con Enti, associazioni di categoria e soggetti esterni all’Amministrazione, organizzatori di eventi di rilevanza turistica istituzionale a carattere locale, nazionale ed internazionale, per l’organizzazione di workshop tematici e di educational rivolti a operatori turistici e stampa ;
2) Predisposizione e realizzazione di programmi relativi alla pianificazione turistica, con i competenti referenti, per la promozione di iniziative finalizzate alla piena fruizione del patrimonio storico- artistico diffuso sul territorio cittadino;
3) Gestione dei servizi di accoglienza turistica, nonché realizzazione e potenziamento dei centri di assistenza turistica all’utenza, delle infrastrutture rivolte ai turisti e sviluppo di nuove tecnologie di informazione e supporto ai turisti;
4) Promozione dell’immagine della città, anche mediante l’organizzazione e la partecipazione alle principali Borse del Turismo nazionali e di internazionali;
5) Coordinamento ed implementazione delle strategie di incoming turistico;
6) Comunicazione e promozione delle attività turistiche e culturali, nonché di tutti gli eventi
organizzati dalla competente Area;
7) Organizzazione e gestione dei tavoli di consultazione e di concertazione tra il Comune e tutti gli enti pubblici e privati e le associazioni che operano nel settore del turismo;
8) Studio dell’andamento delle presenze turistiche e monitoraggio dei flussi turistici, in collaborazione con enti ed organismi di settore;
9) Collaborazione con altri Servizi comunali per la migliore realizzazione di eventi di significativa rilevanza turistica;
10) Valorizzazione degli spazi di competenza dell’Area anche come “attrattori turistici”, con particolare riguardo allo sviluppo del turismo congressuale, scolastico e del wedding;
11) Pianificazione, programmazione e gestione delle iniziative di rilevanza turistica (turismo congressuale, wedding, visite guidate, turismo sostenibile, ecc.);
12) Promozione e sviluppo del cineturismo;
13) Creazione di una struttura di gestione della promozione e dell’accoglienza turistica, anche in collaborazione con soggetti terzi;
14) Promozione e valorizzazione del turismo sostenibile, dei percorsi pedonali e delle aree paesaggistiche cittadine;
15) Attività di verifica sulla corretta comunicazione dell’immagine dell’Ente nelle comunicazioni riguardanti attività organizzate da soggetti terzi in collaborazione con il Servizio;
16) Organizzazione, gestione e promozione di convegni ed attività di promozione turistica organizzati negli Spazi per la Cultura;
Processi di innovazione tecnologica
Nel corso degli ultimi anni la città di Pozzuoli ha amplificato le sue potenzialità tornando al centro della scena turistico-culturale internazionale.
La città negli ultimi anni è cambiata sicuramente in meglio, offrendo ai cittadini residenti nuovi servizi in un contesto urbano vocato alla socializzazione.
Le grandi opere che hanno contrassegnato il territorio, il completamento di Rione Terra, la creazione del Parco Archeologico dei Campi Flegrei, il recupero di Palazzo Toledo con la biblioteca, la creazione delle ZTL, l’ampliamento dei parcheggi con l’utilizzo del Molo Caligoliano e dell’area ex Sofer, il nuovo collegamento con doppio tunnel tra la Tangenziale di Napoli e il porto, ha contribuito a incrementare il numero di visitatori sempre più attratti dal territorio.
La crescita di Pozzuoli è un processo in evoluzione che ha già determinato un aumento del flusso veicolare che dovrà essere gestito con soluzioni “smart” per facilitare la convivenza tra le esigenze dei residenti e quelle dei visitatori.
Per poter soddisfare tutte le esigenze che la crescente utenza del territorio flegreo esprime è necessario veicolare le richieste verso un sistema di gestione propositiva a 360 gradi che possa supportare le singole esigenze.
La soluzione individuata per risolvere le esigenze dei singoli utenti è racchiusa all’interno di uno strumento di semplice utilizzo e di facile accesso comunemente definito APP.
Tale strumento sarà frutto di un tavolo di lavoro condiviso con la cittadinanza al fine di giungere ad una mediazione tra le esigenze del turismo e del commercio con la popolazione residente sul territorio che attraverso una partecipazione attiva alla costruzione dell’ambiente smart esprimeranno le loro idee in merito alla gestione dei flussi turistici.
Attraverso un’adeguata architettura di sistema l’applicazione sarà in grado di gestire diversi comparti:
- mobilità – parcheggio, car e bike sharing , trasporto pubblico, trasporto marittimo
- ristorazione
- soggiorno
- visite culturali
- eventi
- informazioni
Mobilità nel Comune di Pozzuoli e nell'area flegrea
L’applicazione gestirà un determinato numero di posti auto dislocato nei punti strategici del territorio. Sarà possibile prenotare diverse tipologie di parcheggio: sosta breve, sosta lunga.
L’utente attraverso il proprio device potrà comodamente prenotare il posto auto più consono alle proprie esigenze, evitando inutili ricerche e produzione di CO2 all’interno del territorio cittadino, riconoscendo la tariffa comunale attraverso i più diffusi sistemi di pagamento elettronico.
La prenotazione del posto auto potrà essere integrata dall’acquisto del titolo di viaggio su ferro, gomma o acqua, semplificando ulteriormente l’itinerario turistico e/o lavorativo dell’utenza.
Diversamente attraverso l’applicazione anche l’utenza priva di mezzo di trasporto privato potrà acquistare il titolo di viaggio o l’abbonamento per i trasporti pubblici e privati convenzionati, o usufruire del servizio di car o bike sharing.
L’applicazione potrà suggerire il mezzo più agevole data la meta prefissata, proponendo le opzioni più idonee alle caratteristiche del proprio account.
Visite culturali
Attraverso il coinvolgimento delle Istituzioni l’applicazione fornirà informazioni utili alla diffusione dell’ampio patrimonio culturale presente su tutto il territorio flegreo. Si potranno prenotare singole visite o tour tematici articolati secondo le diverse esigenze di turismo: archeologico, religioso, paesaggistico, naturalistico.
Inoltre segnalerà con le dovute tempistiche qualsiasi genere di evento in programma sul territorio. Consentendo dove richiesto la prenotazione o l’acquisto del ticket, evitando possibili problemi di indisponibilità per over booking.
La riqualificazione delle periferie
L’obiettivo primario che si pone e’ eliminare il degrado e attirare vita e partecipazione. Agire sul recupero urbano, ma pensare all’intero contesto fatto di piste ciclabili e mobilità sostenibile, luoghi di incontro, illuminazione, servizi, impianti sportivi, centri di cultura, ambienti funzionali per l’economia e l’innovazione. qualificazione urbana;
La rigenerazione e’ quindi l’obiettivo, da realizzare attraverso il recupero minuzioso e creativo delle zone edificate in disuso, riqualificandole nel rispetto della sostenibilità ambientale e incentivando l’uso di materiali eco-compatibili.
Quindi, azioni di recupero e riqualificazione del patrimonio edilizio esistente, in particolare nelle periferie degradate, mirati anche a limitare il consumo di territorio salvaguardando il paesaggio e l’ambiente.
Prevedere nella periferia di quei servizi collettivi esclusi dal centro: stazioni e designare i programmi di recupero e riqualificazione del patrimonio immobiliare alla scala urbana puntando a garantire qualità e sicurezza dell’abitare sia dal punto di vista sociale sia ambientale, in particolare nelle periferie più degradate. riqualificazione e valorizzazione paesaggistico-ambientale, nella sua accezione più ampia e diffusa, permette di elevare la qualità ed attrattività del territorio circostante il centro, mettendone in evidenza risorse e potenzialità ecologiche e culturali, ma anche di contenere e disincentivare i fenomeni di abbandono e incuria.
Per realizzare cio’, una particolare azione sara’ rivolta a intercettare tutte i finanziamenti, in primis, quelli per la riqualificazione delle periferie.
Il progetto di Federica Buonanno per la riqualificazione turistica di Pozzuoli
Tra i candidati alle prossime elezioni amministrative nel Comune di Pozzuoli per Progetto in Comune c’è Federica Buonanno, che ha posto al centro del suo programma una serie di azioni volte alla riqualificazione turistica di tutta l’area flegrea attraverso una serie di interventi posti ad aumentare l’appeal del nostro territorio a livello nazionale ed internazionale. Clicca qui per leggere il programma di Federica Buonanno.
Cosa dovrebbe migliorare a Pozzuoli?
La nostra associazione è sempre pronta ad ascoltare le esigenze dei cittadini.
Se c’è qualche tematica particolarmente importante che magari nel nostro programma non abbiamo affrontato e che vorresti approfondire con noi, vieni a trovarci siamo in Via Monteruscello 60/B.